Disabili Pisa
Accedendo alla tua area riservata potrai sbrigare molte di queste pratiche, direttamente via web, senza code al front-office.
Altrimenti se vuoi venire di persona puoi prendere un appuntamento cliccando qui.
CUDE
Richiesta
Per ottenere il rilascio del contrassegno per persone con disabilità l’interessato, oltre a dichiarare sotto la propria responsabilità i dati personali, deve presentare la seguente documentazione:
- certificazione medica redatta ai sensi del D.P.R. n. 495 del 16 dicembre 1992 aggiornato con il D.P.R. n. 610 del 16 settembre 1996, con la quale venga attestata una capacità di deambulazione sensibilmente ridotta ovvero che il soggetto è non vedente;
- copia codice fiscale;
- Copia di un documento in corso di validità;
- Copia della carta di circolazione ( per l’inserimento ai varchi del comune di Pisa)
- 2 fotografie formato tessera recenti;
- delega, con fotocopia di un documento d’identità in corso di validità del delegato, nel caso in cui la persona invalida non possa essere presente.
Rinnovo del contrassegno (decorso il termine di 5 anni)
Per ottenere il rinnovo del contrassegno per persone con disabilità decorso il termine di cinque anni l’interessato deve presentare la seguente documentazione:
- contrassegno in scadenza;
- 2 fotografie formato tessera recenti;
- dichiarazione del medico curate che conferma il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio;
- delega, con fotocopia di un documento d’identità in corso di validità del delegato, nel caso in cui la persona invalida non possa essere presente
Rinnovo del contrassegno (durata della validità meno di 5 anni)
Per ottenere il rinnovo del contrassegno per persone con disabilità con durata validità meno di cinque anni l’interessato deve presentare la seguente documentazione:
- contrassegno in scadenza;
- 2 fotografie formato tessera recenti;
- presentare il nuovo verbale della commissione medica;
- delega, con fotocopia di un documento d’identità in corso di validità del delegato, nel caso in cui la persona invalida non possa essere presente
Rinnovo del contrassegno per smarrimento, furto o deterioramento
Per ottenere il rinnovo del contrassegno per persone con disabilità in caso di furto, smarrimento o deterioramento l’interessato deve presentare la seguente documentazione:
- Istanza al sindaco;
- copia della carta d’identità;
- copia della denuncia di smarrimento, furto o contrassegno deteriorato;
- 2 fotografie formato tessera recenti;
- delega, con fotocopia di un documento d’identità in corso di validità del delegato, nel caso in cui la persona invalida non possa essere presente.
Dove
Per il disbrigo di tutte le pratiche relative alla richiesta o al rinnovo del CUDE gli utenti devono rivolersi al Front Office dello Sportello Pisamo posto in:
Via Cesare Battisti 53 – Pisa >
previo appuntamento da richiedere tramite il sito Pisamo.
Uso del CUDE nei parcheggi a pagamento
Dal 1 gennaio 2022 i veicoli al servizio di persone con disabilità munite del relativo contrassegno sono autorizzate a sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento, qualora risultino già occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati (art. 188 comma 3bis del Codice della Strada).
Area di sosta per persona disabile
Richiesta
Per richiedere un’area di sosta per persona disabile l’interessato deve presentare la seguente documentazione:
- Fotocopia del contrassegno di invalidità (fronte/retro);
- Autocertificazione del titolare del contrassegno o del tutore della non disponibilità di aree di sosta privata;
- Dichiarazione della società (datore di lavoro), da cui risulti l’assunzione dell’invalido a tempo indeterminato e di non disponibilità di aree di sosta da parte dello stesso.(solo nel caso di richiesta di spazio sul luogo di lavoro).
Dove
Il modulo di richiesta debitamente compilato e firmato va presentato alla Segreteria di Pisamo.